Contenuto della pagina

GUARDARE LA LUNA, NON IL DITO

presentazione della nuova collezione di design

 
MAC - prospetto

23 febbraio - 21 aprile 2019

INAUGURAZIONE: 23 febbraio 2019 ore 18.00

Il MAC di Lissone inaugura l'attesa e prestigiosa collezione permanente con una mostra che ne riverbera il concetto.
Nella autorevole culla del design, una autorevole collezione.


 
 

Dopo lunghe attese, il MAC di Lissone ha finalmente incrementato il proprio patrimonio artistico con una collezione dedicata in modo esclusivo al design. Tale scelta si è resa necessaria e inevitabile considerando la realtà del territorio, fortemente legata alla filiera del legno-arredo; nel secolo scorso Lissone era, non a caso, sinonimo di "Capitale del mobile".

In virtù di una storia importante ma spesso sottovalutata, il MAC ha integrato le sue raccolte con oggetti che afferiscono ai trascorsi della cittadina briantea, proiettandosi vieppiù in un panorama ampio ed eterogeneo, di respiro nazionale e internazionale.

Dagli inizi del Duemila le raccolte museali hanno continuato a documentare il divenire delle arti visive, ma è solo dal 2007 che la programmazione del MAC si rivolge al mondo del design, istituendo un premio biennale per i giovani progettisti. Malgrado la manifestazione si inserisca in un tessuto di ricerca e di sviluppo appartenente alla tradizione lissonese, soltanto dieci anni dopo è stato possibile costituire il primo nucleo della neonata collezione, che in breve tempo si è ampliata considerevolmente. Allo stato attuale la collezione è composta da un centinaio di oggetti e da più di trecento disegni tecnici, unitamente a una raccolta di materiali inerenti il visual design.

La volontà di celebrare "l'arte del progetto", all'insegna dell'innovazione e dell'iconicità, trova la via delle sale museali con la mostra Guardare la luna, non il dito. Il titolo, che parafrasa il celebre detto cinese «quando il dito indica la luna lo stolto guarda il dito», allude alla necessità di osservare con attenzione gli oggetti esposti per riuscire a trascenderne la forma e comprenderne più a fondo la progettualità. Con lo stesso intento, infatti, si è voluto ridisegnare/riprogettare la collezione del museo, che il Direttore del MAC ha arricchito con oggetti che rispecchiano l'ingegno dei loro autori e la perizia di alcune tra le più rinomate aziende del settore.

A fianco di celebri icone del design - immancabili nelle collezioni museali di tutto il mondo - trovano posto progetti, prototipi ed edizioni limitate che si articolano attorno a gruppi tematici.

Capolavori di eccellenza artigianale, come il Leggio d'Orsay di Aulenti, la Parola Amore di Tovaglia, il Segavento di Livio e Piero Castiglioni o il Papillon di Botta, dialogano con i moderni calcolatori di Bellini, il packaging Tŷ Nant di Lovegrove e il Discovolante di Lissoni. Ironia e originalità contraddistinguono l'appendiabiti Stella dei fratelli Mendini, il tavolino Aile di De Marco e Fanciullacci, l'orologio ipnotico e perpetuo di Zambelli, l'abito in vinile di Cannavacciuolo e lo storico Componibile di Castelli Ferrieri rivisitato da Fabio Novembre. Tra le curiosità, sono presenti anche una croce componibile di Iacchetti e il rosario usa e getta di JoeVelluto, gli occhiali da sole di Duranti e gli occhiali in cartone di La Roche.

Tra le sedute sono state scelte Universale di Colombo, Monk di Afra e Tobia Scarpa, Plopp stool di Zieta, Rememberme di Juretzek, Seconda di Botta, Spaghetti di Belotti, Tuttitubi di Damiani, la panca Iron di Bergne (in edizione speciale) e il prototipo di uno sgabello di Luraschi. Una sezione è stata riservata all'illuminotecnica, annoverando lampade assurte a vere icone del design, dalla Eclisse di Magistretti alla Passiflora di Natalini e Toraldo di Francia, dal Cuboluce di Bettonica e Melocchi alla Tolomeo di De Lucchi e Fassina, fino alla più recente Elica di Sironi. A padroneggiare l'angolo cucina sono i bollitori di Gehry e Graves, le caffettiere di Rossi e Sapper, la pesciera di Sambonet e il set di "Monachine" di Duranti; all'area del giardinaggio rimandano invece il vaso avvitabile di Santachiara e la carriola di Faccin.

Assieme a disegni autografi di Ambasz, Aulenti, Hejduk e Ungers sono proposti gli elaborati grafici di Baruffi/De Santi, Confalonieri, Fronzoni + Gruppo MID, Lupi, Nizzoli, la serie completa di Inventario - il progetto editoriale di Finessi e Croatto premiato nel 2014 con il Compasso d'Oro - e una selezione di progetti tecnici di Foresti-Volonterio, Pessina-Pica-Rascaroli, Salvati-Tresoldi. Di particolare rilievo per la storia locale è l'esposizione di alcuni manifesti promozionali delle storiche Settimane lissonesi e una inedita eliocopia del Palazzo del Mobile di Lissone progettato dagli architetti Faglia e Galmanini.

 

Guardare la luna, non il dito


Alessandro Mendini, Mobile bar, 1985

Alessandro Mendini, Mobile bar, 1985
Alessandro Mendini, Mobile bar, 1985, tecnica mista su carta, quattro elementi, cad. 21x29,7 cm
 
 
<< <
> >>
 
Ritorna all'Album

PARTNER TECNICI

ALESSI  - Alias - ANCAP 100% Made in Italy - Artemide - Bottega Ghianda -
Caimi brevetti - CASAMANIA - centro studi poltronova - CINI&NILS -
Diamantini Domeniconi - Kartell - martinelli luce - milanocentrale - Pinetti -
OFFICINANOVE - Riva 1920 - Sambonet - SERRALUNGA - SLIDE



 
 
 
Info

| M A C |
Viale Elisa Ancona, 6   20851 Lissone - MB
museo@comune.lissone.mb.it
tel. 039 7397368 - 039 2145174

Orari
  • Mercoledì e Venerdì h10-13
  • Giovedì h16-23
  • Sabato e Domenica h10-12 / 15-19
 
UFFICIO STAMPA

clarart
 Tel. 039 2721502
Mob. 335 6855705
claudiaratti@clarart.com
www.clarart.com


 
Ultima Modifica: 31/10/2022