Descrizione
“Con grande piacere comunico che il Comune di Lissone ha superato con successo l’iter di candidatura, ottenendo il riconoscimento di Comune Plastic Free 2025”. Così l’assessore all’Ambiente Massimo Rossati, a seguito della comunicazione pervenuta dalla Segreteria Comuni Plastic Free.
“Si tratta di una tappa che testimonia l’impegno assunto nei confronti dell’ambiente e delle pratiche di sostenibilità ambientale che si sono concretizzate fin dal nostro insediamento. In particolare - prosegue Rossati -, abbiamo lavorato nella stipula di un protocollo d’intesa con l’Associazione Plastic Free per sviluppare velocemente iniziative sul territorio capaci di sensibilizzare i cittadini verso i problemi che attanagliano Lissone e non solo. Tramite l’Associazione Plastic Free, e voglio ringraziare personalmente Paolo Moras per il suo impegno, si sono svolte numerose azioni sul territorio di pulizia e di coinvolgimento dei cittadini, tra cui interventi di pulizia in luoghi particolarmente sensibili come il Bosco Urbano e la Stazione ferroviaria, passeggiate ecologiche”.
Lo stesso Paolo Moras, referente territoriale per Lissone, ha dichiarato: “Sono molto soddisfatto della collaborazione che abbiamo stretto con il Comune e con l’Amministrazione nel corso di questi anni, e questo premio ne è il risultato. Dopo il patto di collaborazione triennale, Plastic Free continuerà a sostenere attività per la sensibilizzazione al contrasto dell’abbandono dei rifiuti e della riduzione della plastica con altre iniziative assieme all’Amministrazione e a tutti i cittadini lissonesi”. Piccole azioni, ma che testimoniano la crescente volontà di un approccio al tema ambiente più equilibrato e con l’obiettivo di limitare l’abuso e l’inquinamento da plastica. Il coinvolgimento dei cittadini è fondamentale per dare alla comunità lissonese luoghi più piacevoli, puliti e sani da vivere.
Sono 122 i comuni premiati nel 2025 (in Brianza, oltre a Lissone, troviamo Villasanta e Vimercate) e a ogni Comune Plastic Free verrà assegnato un livello di valutazione espresso in tartarughe: 1, 2 o 3, fino a un massimo di “3 tartarughe gold”. La consegna dei riconoscimenti e delle targhe con il relativo attestato di virtuosità si terrà il prossimo 8 marzo a Napoli, presso il Teatro Mediterraneo, in un evento che celebrerà l’impegno per l’ambiente delle Amministrazioni locali.