Ultimo aggiornamento: 11/12/2024, 11:14
A chi è rivolto
L'autorizzazione può essere richiesta da:
cittadine e cittadini;
imprese;
professionisti/e;
enti e gestori che operano con sotto servizi nel Comune di Lissone;
legale rappresentante o direttore tecnico dell’impresa che effettua i lavori.
Chi richiede l'autorizzazione deve essere la stessa persona che provvederà ai dovuti pagamenti.
Descrizione
L'autorizzazione deve essere richiesta per interventi che interessano i sedimi di vie, strade, piazze, marciapiedi e aree di proprietà comunale, di uso pubblico o con servitù di pubblico transito.
Come fare
Il servizio può essere attivato on line presentando tutta la documentazione prevista.
Cosa serve
Per presentare la domanda di autorizzazione è necessario:
- SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
- Documentazione fotografica recente dello stato di fatto al momento della domanda impaginata in formato A4 (non sono ammesse foto scaricate da Google maps o internet), con indicazione dei punti di ripresa fotografica
- Elaborati grafici con indicazione delle dimensioni dell’area di manomissione e dello stato dei luoghi (es. planimetrie e sezioni dello stato di fatto, tavola comparativa, stato di progetto, piano altimetrico con indicate le larghezze di strada e/o marciapiede, manufatti esistenti, segnaletica stradale, pozzetti e chiusini, ecc.)
- Relazione tecnica descrittiva dell'intervento di manomissione, in formato A4
- Procura o delega a professionista abilitato nelle forme di legge
- Copia del titolo abilitativo edilizio collegato alla manomissione ed elaborati allegati
- Copia bonifico bancario di cauzione con CRO da eseguirsi su IBAN: IT64R0503433272000000014991 Intestato a: Comune di Lissone - Servizio tesoreria Specificare nella causale: “cauzione per manomissione via ……..”
- Copia del pagamento dell’imposta di bollo da 16 euro dovuta per la domanda. La marca da bollo deve essere annullata firmandola o timbrandola a cavallo tra la marca e il foglio
- Copia del pagamento di una seconda imposta di bollo da 16 euro per il rilascio da effettuarsi con le modalità sopra indicate
- Eventuali altre autorizzazioni, atti di assenso o nulla osta di amministrazioni, enti, organismi o altri soggetti interessati a qualsiasi titolo all'intervento di manomissione di suolo pubblico
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'autorizzazione che viene inviata via pec.
Tempi e scadenze
Procedimento ordinario
- L’istruttoria per ottenere l’autorizzazione è di 60 giorni dalla protocollazione della domanda completa, salvo l'eventuale periodo di sospensione dei termini in caso di richiesta di integrazioni e/o pareri; è fatto salvo quanto previsto da specifiche normative e/o convenzioni con enti e gestori.
- Svincolo del deposito cauzionale: il procedimento di restituzione della cauzione non potrà essere avviato prima che siano trascorsi 6 mesi dalla fine dei lavori.
Procedimento per interventi di urgenza
- Qualora l’intervento debba essere eseguito con urgenza da enti e gestori che operano con sotto servizi convenzionati, per il ripristino del servizio a seguito di un guasto, l’eventuale scavo dell’area sarà eseguito immediatamente dopo idonea e tempestiva comunicazione per intervento in urgenza sia all’Ufficio Lavori Pubblici, che al Comando di Polizia Locale e si intenderà automaticamente autorizzato.
Costi
Marca da bollo da € 16 per la domanda e una marca da bollo da € 16 per la domanda
Accedi al servizio
Richiedi onlineUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Dopo aver ottenuto l'autorizzazione di manomissione di suolo pubblico il richiedente o delegato deve procedere con la richiesta di occupazione temporaneo di suolo pubblico.
Ulteriori informazioni
L'autorizzazione ha durata di 180 gg e assume validità solo dal momento del rilascio della concessione per l’occupazione di suolo da parte della Polizia Locale.
Copertura geografica
Tutto il territorio comunale