Ultimo aggiornamento: 08/12/2024, 15:12
A chi è rivolto
A tutti i cittadini maggiorenni diretti interessati che devono legalizzare una fotografia di un documento personale (patente di guida, passaporto, porto d'armi, licenza di pesca, patente nautica, ecc.). da richiedere ad altre Amministrazioni pubbliche.
Descrizione
La legalizzazione di fotografia consiste nella identificazione della persona raffigurata nella fotografia mediante trascrizione delle generalità.
La legalizzazione della fotografia dovrà essere richiesta soltanto nel caso in cui sia necessaria, per il successivo rilascio da parte di una Pubblica Amministrazione, di un documento personale (patente di guida, passaporto, porto d'armi, licenza di pesca, patente nautica, ecc.).
Sono esclusi gli usi sportivi e nel caso di uso scolastico provvede direttamente la segreteria dell'istituto scolastico presso il quale si presenta la documentazione per l'iscrizione.
L'autentica di foto non può essere utilizzata come documento d'identità, e può essere utilizzata esclusivamente per il rilascio di documenti di identità personale.
Come fare
Per ottenere la legalizzazione di una fotografia il cittadino maggiorenne deve prenotare un appuntamento online con l’Ufficio Anagrafe nei giorni e orari di apertura al pubblico.
Cosa serve
Per ottenere la legalizzazione di una fotografia il cittadino maggiorenne deve recarsi in Comune portando con sé
- una fotografia recente formato tessera
- un documento di riconoscimento valido
Cosa si ottiene
Rilascio di un documento di autentica/legalizzazione della fotografia, con i dati personali del richiedente e la foto autenticata.
Tempi e scadenze
Presa in carico ed evasione immediata della richiesta allo sportello.
Costi
Diritti di segreteria o istruttoria: 0,26 €
Accedi al servizio
Il servizio viene erogato presso gli uffici
Prenota appuntamentoUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Il documento richiesto viene consegnato subito allo sportello.
Casi Particolari
Per legalizzare la fotografia di un minore, questo deve recarsi in Comune, accompagnato da un genitore, portando con sé una fototessera e il proprio documento d'identità valido.
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Servizi
- Dichiarazione anagrafica per la costituzione della convivenza di fatto
- Pubblicazioni di Matrimonio Religioso (cattolico o acattolico)
- Pubblicazioni di Matrimonio Civile
- Consegna del passaporto
-
Vedi altri 6
- Certificati Anagrafici
- Domanda di tumulazione di cadavere, ceneri o resti mortali in posto già in concessione
- Domanda di autorizzazione al trasporto di cadavere, ceneri o resti mortali
- Trascrizione di atti di stato civile formati all'estero
- Certificati di Stato Civile
- Attestazione di regolare iscrizione anagrafica/ attestazione di soggiorno permanente per cittadini comunitari
-
Documenti
- Modulo dichiarazione anagrafica per la costituzione della convivenza di fatto
- Programma triennale opere pubbliche 2025-2027
- Modulo richiesta attestazione regolarità cittadini UE
- Modulo richiesta attestazione soggiorno permanente cittadini UE
-
Vedi altri 6
- Modulo documentazione per iscrizione cittadino extraUE
- Modulo assenso espatrio minori per CIE
- Regolamento per lo svolgimento delle sedute della Giunta comunale in modalità videoconferenza
- Regolamento del Consiglio Comunale
- Regolamento per la Gestione dell'Asilo Nido
- Regolamento del Museo d'Arte Contemporanea di Lissone