Ultimo aggiornamento: 06/12/2024, 10:29
Richiesta iscrizione Albo Presidenti di seggio
-
Servizio attivo
L'albo dei presidenti di seggio è l'elenco degli elettori del Comune idonei a ricoprire questo incarico. L'albo è tenuto e aggiornato dal Presidente della Corte di Appello territorialmente competente.
A chi è rivolto
Il servizio si rivolge ai cittadini residenti nel Comune di Lissone ed elettori che desiderano far parte dell'Albo dei Presidenti di seggio e che posseggono i requisiti richiesti.
Una volta inclusi nell'albo si rimane iscritti sino alla perdita dei requisiti, emigrazione dal Comune di Lissone o su richiesta personale.
Descrizione
L'Albo dei Presidenti di seggio è l'elenco di tutte le persone idonee e interessate a ricoprire questa funzione all'interno dei seggi elettorali.
È istituito e aggiornato dal Presidente della Corte di Appello territorialmente competente.
Il presidente di seggio s'insedia presso ogni sezione elettorale al momento delle consultazioni elettorali o referendarie ed è, per ogni effetto di legge, un pubblico ufficiale durante l'esercizio delle sue funzioni.
Il presidente di seggio:
- sovraintende e garantisce la regolarità di tutte le operazioni compiute dall'ufficio elettorale di sezione.
- dopo aver ascoltato il parere degli scrutatori, prende decisioni sulle difficoltà, gli incidenti, i reclami e le proteste che si presentano durante le operazioni di seggio.
- è responsabile della consegna al sindaco dei plichi con i documenti e gli atti relativi alle operazioni elettorali della propria sezione.
- si esprime sull'attribuzione dei voti e delle preferenze durante le operazioni di scrutinio.
Come fare
Per fare parte dell'albo dei presidenti di seggio occorre presentare una richiesta entro e non oltre il 31 ottobre di ogni anno.
La domanda di iscrizione deve essere presentata online.
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre:
- SPID o di Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
- cittadinanza italiana e residenza nel Comune
- essere maggiorenni ed iscritti nelle liste elettorali del comune
- essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola superiore
- non aver compiuto i 70 anni
Cosa si ottiene
Richiesta iscrizione Albo Presidenti di seggio.
Tempi e scadenze
Le richieste di iscrizione devono pervenire entro e non oltre il 31 ottobre di ogni anno. I cittadini idonei verranno inseriti nell'albo dei presidenti entro il mese di dicembre dell’anno in corso.
Costi
La presentazione della domanda d’iscrizione è gratuita.
Accedi al servizio
Richiedi onlineUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Nomina dei presidenti di seggio
- Il presidente della Corte d'Appello competente per territorio nomina i presidenti di seggio scegliendo tra le persone iscritte all'albo.
- Il presidente nominato riceve copia del decreto emesso dalla Corte d'Appello attraverso una notifica.
- L'ufficio di presidente è obbligatorio. Per chi, senza giustificato motivo, rifiuta di assumere l'incarico o non si presenta all'atto dell'insediamento del seggio sono previste delle sanzioni penali.
- Il presidente di seggio, prima dell'insediamento dell'ufficio elettorale, sceglie il segretario fra gli iscritti nelle liste elettorali del Comune che possiedono titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media superiore.
Vincoli
Sono esclusi per legge dall'iscrizione all'Albo Presidenti di seggio:
- i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni, e dei Trasporti
- gli appartenenti a Forze Armate in servizio
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condottiù
- i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione
Ulteriori informazioni
La cancellazione dall’albo è su richiesta dell'interessato.
La domanda di cancellazione deve essere inoltrata con le stesse modalità seguite per la domanda d'iscrizione
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Dichiarazione anagrafica per la costituzione della convivenza di fatto
- Pubblicazioni di Matrimonio Religioso (cattolico o acattolico)
- Pubblicazioni di Matrimonio Civile
- Consegna del passaporto
-
Vedi altri 6
- Certificati Anagrafici
- Domanda di tumulazione di cadavere, ceneri o resti mortali in posto già in concessione
- Domanda di autorizzazione al trasporto di cadavere, ceneri o resti mortali
- Trascrizione di atti di stato civile formati all'estero
- Certificati di Stato Civile
- Attestazione di regolare iscrizione anagrafica/ attestazione di soggiorno permanente per cittadini comunitari
-
Documenti
- Modulo dichiarazione anagrafica per la costituzione della convivenza di fatto
- Programma triennale opere pubbliche 2025-2027
- Modulo richiesta attestazione regolarità cittadini UE
- Modulo richiesta attestazione soggiorno permanente cittadini UE
-
Vedi altri 6
- Modulo documentazione per iscrizione cittadino extraUE
- Modulo assenso espatrio minori per CIE
- Regolamento per lo svolgimento delle sedute della Giunta comunale in modalità videoconferenza
- Regolamento del Consiglio Comunale
- Regolamento per la Gestione dell'Asilo Nido
- Regolamento del Museo d'Arte Contemporanea di Lissone